Dettaglio Evento

Solo in Presenza - LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE PER IL SETTORE FORESTALE OPERATIVO IN ITALIA

Nel quadro delle iniziative promosse dal Programma Rete PAC 2023-2027 (progetto CR 06.08) a sostegno della digitalizzazione in agricoltura, il CREA Foreste e Legno ha avviato un percorso di approfondimento dedicato a favorire l’adozione e l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel settore operativo forestale. In tale contesto, questo incontro rappresenta una occasione di presentazione e confronto intorno ai risultati di un’analisi condotta sulle esigenze e le aspettative su questo tema da parte dei principali portatori di interesse. Questa attività si configura come un passo verso la creazione di un knowledge hub dedicato alla precision forestry, con l’intento di promuovere la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche a sostegno delle filiere forestali. 09.00 Registrazione 09.45 Apertura dei lavori introduce e modera: Piermaria Corona, direttore CREA Foreste e Legno Digitalizzazione del settore primario: opportunità nella Politica Agricola Comunitaria Simona Cristiano, CREA Politiche e Bioeconomia Cosa chiedono i portatori di interesse del settore operativo forestale: risultati di una indagine nazionale Giovanni D’Amico e Sandro Sacchelli, Università di Firenze I Paolo Mori, Compagnia delle Foreste 10.30 Strumenti modera: Gherardo Chirici, consigliere Accademia Italiana di Scienze Forestali e coordinatore Geomatica SISEF Pianificazione, monitoraggio e gestione selvicolturale: potenzialità emergenti Francesca Giannetti e Davide Travaglini, Università di Firenze I Nicola Puletti, CREA Foreste e Legno Cosa serve davvero agli operatori delle utilizzazioni forestali? Enrico Marchi, Università di Firenze I Andrea Laschi, Università di Palermo Dal bosco al mercato: tracciabilità e certificazione dei prodotti forestali Antonio Brunori, PEFC Italia Contributo del SINFor alla digitalizzazione del settore forestale italiano Raoul Romano, CREA Politiche e Bioeconomia I Walter Mattioli, CREA Foreste e Legno Contributo del programma Smart Forest Monitoring alla digitalizzazione del settore forestale italiano Giancarlo Papitto, Arma dei Carabinieri 11.45 Prospettive modera: Paolo Mori, direttore Compagnia delle Foreste Punto di vista dei professionisti forestali Remo Bertani, RDM Progetti Ruolo delle Regioni Enrico Gallo, Regione Piemonte Punto di vista delle filiere produttive Alessandra Stefani, Cluster ItaliaForestaLegno Verso un knowledge hub transnazionale per il settore forestale digitale Silvia Abruscato, European Forest Institute 12.45 Confronto aperto con spazio per il contributo dei partecipanti 13.20 Conclusioni Enrico Pompei, dirigente DIFOR MASAF 13.30 Light lunch L’accesso all’evento è gratuito, previa conferma della partecipazione entro il 9 ottobre inviando una mail alla Segreteria. Agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali partecipanti all’evento verranno rilasciati CFP secondo quanto previsto dal Regolamento CONAF.

16/10/2025 09:45

16/10/2025

4,5

180

In presenza

n.d.

vedere programma

n.d.

Iscrizioni chiuse