Dettaglio Evento
MODULO 3 - Alberi simbionti e fitocenosi
Il terzo appuntamento del percorso formativo, “Alberi simbionti e fitocenosi”, è dedicato allo studio delle relazioni ecologiche e biologiche che legano i tartufi agli alberi ospiti e agli ambienti forestali in cui crescono. Questo modulo approfondisce la conoscenza delle piante simbionti, delle dinamiche di micorizzazione e delle comunità vegetali che costituiscono gli habitat tartufigeni. La giornata si aprirà con la presentazione di Pier Mario Chiarabaglio (primo ricercatore CREA-FL, Casale Monferrato), che introdurrà i temi e gli obiettivi formativi. Seguiranno gli interventi dei relatori: • Manuela Plutino, ricercatrice del CREA-FL, (Arezzo) • Roberto Barbetti, tecnologo del CREA-FL, (Casale Monferrato) • Francesca Marinangeli, ricercatrice CREA-PB, (Perugia) • Sara Bergante, ricercatrice CREA-FL, (Casale Monferrato) • Massimo Gennaro, ricercatore CREA-FL, (Casale Monferrato) Il modulo si concluderà con un confronto e una sintesi guidati da Paola Bonfante (prof.ssa emerita, Università di Torino), tra le massime esperte di micorizze, che offrirà spunti scientifici e applicativi di grande valore per la comprensione e la gestione delle tartufaie. Questo terzo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per comprendere le complesse interazioni tra piante, funghi e ambiente, alla base della sostenibilità e della produttività della filiera del tartufo. Ora inizio: 9:30 Ora fine: 12:30 Durata: 180 minuti Iscrizione gratuita obbligatoria Per ogni modulo sarà pubblicata sui canali social dei due Enti la locandina contenente il link Zoom, con necessità di preventiva registrazione. La partecipazione è gratuita ed è previsto il rilascio di CFP per i Dottori Agronomi e Forestali e, per i dipendenti pubblici, l’ottenimento delle ore di formazione obbligatoria subordinato al superamento del test di verifica finale sottoposto al termine del modulo.
28/10/2025 09:30
28/10/2025 Aperte
3
120
Innocenzo Muzzalupo